Sostieni la Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria di Cancellara tra i luoghi del cuore FAI
La chiesa di Santa Caterina di Alessandria in Cancellara, parte attiva dell’Arcidiocesi di Acerenza, è il secondo luogo più votato in Basilicata dopo il Castello federiciano di Lagopesole, nel censimento 2024 della campagna “i luoghi del cuore” promossa dal FAI – Fondo per l’ambiente Italiano. Da oltre vent’anni l’ente si propone di salvaguardare quei monumenti meno conosciuti, ma non per questo meno importanti, del patrimonio storico nazionale.
Fino al 10 Aprile puoi sostenere il nostro luogo del cuore votandolo seguendo questo link https://fondoambiente.it/luoghi/chiesa-di-santa-caterina-d-alessandria?ldc
Quello che devi sapere sulla chiesa di Santa Caterina di Alessandria a Cancellara
Inglobata nella parte bassa del piccolo borgo di Cancellara ( PZ), la chiesa di Santa Caterina D’Alessandria vede le sue origini nel XIII secolo. Un tempo chiesa Matrice del piccolo borgo, custodisce al suo interno splendidi affreschi del XVI secolo ad opera di Giovanni Todisco e Giovanni Luca da Eboli (o Luce). In particolare, gli affreschi della parte inferiore dell’abside raffigurano le tappe salienti della vita di Santa Caterina d’Alessandria. La chiesa, in cui certamente era inglobato in origine il cortile esterno, custodisce una bellissima pietra lapidea in porfido caratterizzata da due gigli Angioini ed un’epigrafe latina che recita “CORPUS VIRI NOBILIS IACET IN HOC TUMULO PRODIGI ET ILARIS PETRI DE CANCELLARIO DOMINI ET…” – “QUI GIACE IL MUNIFICO E CORTESE PIETRO IL CANCELLARIO SIGNORE ANCHE DI…” Il riferimento è inequivocabile a Pietro De Fossa, Signore di Cancellara tra la seconda metà del 1200 e l’inizio del 1300. Prestigioso scrigno della comunità cancellarese, infine, la chiesa (anche conosciuta come Cappella di Sant’Antonio – protettore dalle intemperie e le calamità) custodisce una campanella che secondo la tradizione popolare allontana i temporali. Un tempo era consuetudine infatti, durante la stagione del raccolto, che le donne si recassero a suonare insistentemente la campana quando un temporale stava per abbattersi sul borgo nonché nelle campagne circostanti, perché il temporale si allontanasse senza impedire le lunghe operazioni di raccolta.
Il tuo voto può fare la differenza!
Sostenendo la Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria nel censimento FAI contribuisci a valorizzare e far conoscere uno scrigno d’arte che racconta inevitabilmente la storia di un popolo e di una comunità, quella di Cancellara, che continua ad adoperarsi per mantenere vive le proprie radici.
E’ possibile visitare la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria previa prenotazione al numero 3280468187.
- Chiesa di S. Caterina